Una delle peculiarità dell’”Isola Verde” del golfo di Napoli sta nella stupefacente varietà di paesaggi che si può incontrare. Vigneti tra le colline, agriturismi nella zona montuosa e più alta dell’Epomeo, terme naturali, boschi, pinete, giardini e tanto mare.
Avendo una forma trapezoidale/rettangolare con ogni lato composto da piccoli mini golfi, Ischia possiede tantissime spiagge di vari colori, conformazioni e diverse grandezze. Dalla enorme spiaggia sabbiosa dei Maronti, una delle più vaste della Campania, alle cristalline acque di Punta Scannella, alla piccolissima e rocciosa baia di Sorgeto.
Ecco l'itinerario:
Truman Capote, scrittore e drammaturgo, innamoratosi di Ischia, delle sue spiagge, della sua atmosfera, così la descrisse: “Il sentiero corre su rocce vulcaniche che scendono a picco; ci sono tratti in cui è meglio chiudere gli occhi: sarebbe una caduta spaventosa, e gli scogli sottostanti sembrano dinosauri in letargo. Un giorno camminando fra le rocce, trovammo un papavero, poi un altro; crescevano isolati fra le pietre scure, come campanelli cinesi infilati su una cordicella tesa. Seguendo le tracce dei papaveri arrivammo ad una strana spiaggia nascosta. Era chiusa tra gli scogli e l’acqua era così chiara che si potevano scorgere le alghe marine e i movimenti guizzanti dei pesci; non lontano dalla riva, roccioni piatti e levigati sembravano zattere natanti e noi passammo dall’uno all’altro; sdraiandoci al sole, ci volgemmo a guardare gli scogli, e vedemmo anche i verdi filari di viti e la montagna incappucciata dalle nuvole. In una roccia il mare aveva scavato un sedile, ed era bellissimo mettersi là e lasciarsi investire dalle onde“.
Ed è proprio questo l’animo con cui intraprendere quest’avventura ad Ischia.
Segui il racconto lateralmente, geolocalizzati, guarda le foto
SMAP è la sigla per StoryMAP.
Una Storymap è una piattaforma web, estendibile anche al supporto mobile, attraverso la quale la percezione dell’utente è quella di essere coinvolto in un racconto in movimento dove lo scorrere del testo è sincronizzato dallo spostamento dei vari punti nei luoghi dove vengono svolti gli avvenimenti narrati.
Utilizza una SMAP per il tuo sito o la tua app.
La versatilità della StoryMap permette una grande personalizzazione a seconda dell’esigenza necessaria a descrivere un racconto geografico. Utile nel campo giornalistico, nella narrativa dei viaggi o per raccontare fenomeni storici come migrazioni o cambiamenti del territorio, o semplicemente per pubblicizzare un territorio descrivendolo attraverso degli itinerari o percorsi.
le SMAP fanno viaggiare!
Presentata personalmente durante la manifestazione del GIS DAY 2017 di Napoli, la Fadostory è un tipico prodotto SMAP necessario a capire le potenzialità di una forma descrittiva differente per il tuo sito, la tua storia, il tuo viaggio o una semplice cronologia di eventi acquisirà un valore aggiunto attraverso il legame con l'informazione geografica associata.
Possibilità di inserimento e visualizzazione interattiva attraverso media quali foto, video e documenti.
Gestito attraverso tecnologie Open Source come la libreria Leaflet che si appoggia a mappe libere da licenza.